Un prato ben curato nel giardino ricopre un grande ruolo per la propria casa, apportando un miglioramento estetico e un incremento dei benefici economici e per la propria salute psicofisica.
Ottenere e mantenere una crescita del prato ottimale, al contrario, può risultare ostico senza le dovute nozioni e accortezze durante l’installazione e il mantenimento dello stesso: conoscere la posizione del giardino e la sua esposizione, preparare il terreno, conoscere il periodo migliore per la messa a dimora, individuare le specie di prato più adatte alle condizioni dell’ambiente e molto altro.
Le Graminacee sono la Famiglia vegetativa più utilizzata per la realizzazione del prato da giardino e comprendono numerose specie, divise in due grandi gruppi, ognuna con le sue peculiari caratteristiche e funzionalità.
Microterme: per un classico giardino all’inglese, dall’aspetto elegante e delicato
- Crescita più eretta;
- Minor tolleranza al taglio basso;
- Migliore resistenza al freddo (10°C-24°C);
- Minor resistenza al caldo;
- Minor resistenza alla siccità (a seconda della specie);
- Minor resistenza al logorio e al calpestio;
- Minor resistenza alle malattie crittogamiche;
- Maggior tolleranza agli attacchi di insetti;
- Propagazione principalmente da seme;
- Tendenza alla coltivazione usando mix di più specie di microterme per sfruttare le peculiari caratteristiche di ciascuna sullo stesso tappeto erboso;
- Alcune specie crescono negli spazi ombrosi.
Macroterme: di origine africana e tropicale, a prova di stress per un giardino frequentemente utilizzato
- Crescita più lenta ma veloce propagazione vegetativa, tende a sviluppare infiorescenze sgradite;
- Resistente alle potature, al logorio e al calpestio;
- Miglior resistenza al caldo (24°C-37°C);
- Minor resistenza al freddo (perdita di colore nelle piante adulte o/e “winter killing” nei tappeti giovani);
- Finestra di impianto ridotta;
- Resistenza agli stress idrici e alle malattie (funghi/infestanti);
- Minor resistenza agli insetti;
- Tendenza alla coltura in purezza (una sola specie).
Il loro mantenimento richiede poche ma precise accortezze, come la frequenza delle irrigazioni e degli sfalci per donare robustezza e salute al prato ed evitare eventuali stress idrici che possono danneggiare le piante.
Diversa, invece, è la preparazione per la messa a dimora: togliere il vecchio manto; fresare dalle infestanti, dissodare e inumidire il terreno in cui verrà effettuata la posa e scegliere di attuare la soluzione migliore per la messa a dimora tramite prato pronto o semina, a seconda delle caratteristiche dell’ambiente del giardino.
Semina
- Periodo di crescita tra i 4/5 mesi, il prato diventa calpestabile frequentemente solo a completa maturazione dopo circa 8/12 mesi, durante i quali ha bisogno di cura e manutenzione costanti;
- Preparazione del terreno con fresature e dissodamento prima della semina;
- Rischio di crescita a chiazze causa: calpestio precoce, piogge, animali domestici, varietà poco adatte al giardino e all’esposizione, crescita delle infestanti;
- Semina preferibilmente durante il periodo di ripresa della vegetazione in primavera, oppure, verso l’autunno dove la crescita delle infestanti rallenta considerevolmente;
- Possibilità di mischiare semenze di diverse varietà per personalizzare il prato in base all’esposizione, all’ombra e alle esigenze del giardino;
- Prezzo minore all’acquisto ma più costi di manutenzione durante il periodo di crescita.
Prato pronto
- Calpestabile leggermente direttamente dalla posa, senza aspettare tempi di crescita, usufruibile completamente dopo l’attecchimento (2/3 settimane);
- Installazione pratica e veloce;
- Uniformità immediata e regolare;
- Possibilità di installazione 365 giorni l’anno;
- Ottima repellenza delle piante infestanti che non trovano spazio per svilupparsi in un prato fitto;
- Non è consigliato per zone all’ombra, avendo poca possibilità di personalizzare la scelta della varietà delle Graminacee utilizzate e trovare quelle adatte a esigenze più particolari;
- Prezzo maggiore all’acquisto ma meno costi di manutenzione.
Contattaci per scoprire tutti i nostri servizi e compila il modulo per chiedere un preventivo.